BORGHILENTI, progetto PNRR a Castelnuovo Bocca d’Adda

Attività di progettazione e accompagnamento nello sviluppo di alcuni degli interventi del progetto Borghilenti, finanziato dal PNRR a valere sul Bando Borghi del Ministero della Cultura.

Sezione

Urbanistica

Attività

Ideazione

Pianificazione

Progettazione

Committente

Comune di Castelnuovo Bocca d'Adda

Scala

Urbana

Anno

2022-2026

Luogo

Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)

Incarico

Progetto di Piùlento

Gruppo di lavoro

Persone del gruppo

Il Comune di Castelnuovo Bocca d’Adda, in partenariato con il gruppo di ricerca VENTO del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, ha dato avvio a un progetto di rigenerazione urbana attraverso le risorse del Bando Borghi, a valere sul Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR M1C3, Investimento 2.1 Attrattività dei borghi – Linea b).

Il progetto coglie l’occasione della Ciclovia VENTO per lavorare in modo congiunto su turismo lento, inclusione sociale e recupero del centro storico, sviluppando e testando un modello di rigenerazione fluviale che ha l’ambizione di offrirsi come possibile strategia replicabile nei piccoli e medi centri rivieraschi interessati o prossimi alla ciclovia VENTO.

Piùlento è stato incaricato dello sviluppo di alcuni degli interventi previsti nell’ambito del progetto:
– la redazione e la gestione del progetto della comunicazione;
– lo sviluppo di un progetto di riqualificazione del sistema delle piazze e delle connessioni di mobilità lenta in collegamento con la ciclovia VENTO.

Progetto della comunicazione. Il carattere di innovatività del progetto, insieme con la sua ambizione di proporsi quale modello di rigenerazione urbana replicabile, hanno richiesto lo sviluppo di un progetto della comunicazione che integrasse e accompagnasse lo svolgimento del progetto Borghilenti in tutte le sue fasi. Il progetto della comunicazione assolve al compito di raccontare e promuovere quella visione strategica su cui si fondano le scelte pianificatorie, progettuali e processuali che costituiscono i tanti tasselli del modello di rigenerazione urbana replicabile che il progetto intende sviluppare e promuovere. La comunicazione avviene attraverso una molteplicità di strumenti: news sul sito del Comune in una sezione dedicata, post sui social istituzionali del Comune, locandine affisse sul territorio e cartoline in distribuzione in alcuni luoghi strategici del comune, rapporti con i media, incontri pubblici. Tutti i prodotti di comunicazione utilizzano un codice grafico comune, coerente con il progetto di identità visiva sviluppato in collaborazione con i grafici dello studio propp.

Piazze e connessioni. Il progetto Borghilenti intende avviare un processo di riqualificazione del sistema degli spazi pubblici (strade e piazze) del centro storico e delle connessioni di mobilità lenta in collegamento con la ciclovia VENTO e a supporto di nuove pratiche di fruizione degli spazi aperti e di spostamento all’interno del comune e verso i comuni limitrofi. Per quanto riguarda le piazze, Piùlento è stato incaricato della redazione di un Progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) per la riqualificazione del sistema di spazi pubblici del centro storico e della progettazione definitiva ed esecutiva di un intervento di riqualificazione della Piazza della Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria. Mentre, per quanto riguarda le connessioni, Piùlento è stato incaricato della costruzione di un masterplan strategico che ha l’obiettivo di ristabilire un collegamento fisico tra il centro storico e i fiumi Adda e Po, promuovere nuove pratiche di fruizione lenta che permettano a cittadini e turisti di scoprire luoghi di naturalità nascosti di grande interesse paesaggistico ed ecologico e, al tempo stesso, favoriscano nuove modalità di spostamento all’interno del comune e tra comuni limitrofi non soltanto legate al tempo libero ma anche agli spostamenti quotidiani (casa-scuola, casa-lavoro, casa-servizi).

L’ideazione del progetto Borghilenti e la stesura della proposta progettuale candidata al Ministero della Cultura nel 2022 è stata curata e coordinata da Diana Giudici in collaborazione con il gruppo di ricerca VENTO del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, partner del Comune di Castelnuovo Bocca d’Adda nel progetto.

Altri progetti